Vision Srl, azienda del gruppo Ferrari Solutions, un gruppo imprenditoriale con esperienza pluridecennale, ha sviluppato un nuovo applicativo digitale, disponibile in tutti gli store digitali. Questa app si rivolge a tutti quei professionisti ad elevato rischio dal punto di vista legale, tra cui architetti e progettisti in generale (ingegneri, geometri, progettisti edile).
Le sfide per architetti e progettisti
A causa delle numerose responsabilità a loro carico, gli architetti possono incorrere in controversie legali con i propri clienti o con i fornitori dei materiali nei cantieri. Questo perché sono responsabili dell’ideazione e progettazione di edifici e strutture; della supervisione della costruzione o ristrutturazione degli edifici; dell’esame dell’integrità strutturale degli edifici. Questioni legali a loro carico possono derivare ad esempio dalla non corretta progettazione o l’utilizzo di materiali non idonei o errati. In queste situazioni può essere molto utile avere a disposizione foto, video o documenti certificati che non possono essere confutati o rigettati come prova della corretta osservanza di regole e procedure.
La soluzione
In questi casi, per semplificare il proprio lavoro e proteggersi in caso di controversie, architetti e progettisti possono ricorrere a Certyclick, un’app innovativa pensata per aiutare professionisti e imprese a tutelarsi in caso di contenzioso.
Questa applicazione lavora grazie alla tecnologia Blockchain e trasforma le foto in codici immutabili, salvati in modo sicuro su un Cloud. L’utente riceve poi in modo automatico un messaggio di posta elettronica certificata contenente informazioni relative a data, ora, posizione GPS e identificazioni sull’utente e il dispositivo utilizzato. Queste informazioni attribuiscono un’importante valenza legale alle immagini e video.
A partire da lunedì 4 Luglio 2022, Certyclick è disponibile negli store Apple e Google Play per aiutare i professionisti a semplificare il proprio lavoro e tutelarsi in caso di contenzioso legale.