FAQ

1. A cosa serve l’app Certyclick?
L’app Certyclick è utile per documentare e dimostrare in maniera inconfutabile fatti o situazioni attraverso foto e video, per creare delle prove legalmente riconoscibili in caso di contenzioso.

2. Come si utilizza l’app Certyclick?
Per utilizzare l’app Certyclick basta registrarsi con i propri dati anagrafici o quelli della propria società. Una volta registrato, l’utente ha la possibilità di creare delle cartelle – denominate “Progetti” – e iniziare a scattare.
Una volta confermato lo scatto, l’app in automatico salva il media nel progetto selezionato e ne rende possibile la consultazione in qualsiasi momento. Certyclick è facile, veloce e sicura.
Per ulteriori dettagli guarda i tutorial per l’utilizzo che trovi al seguente link.

3. Perché devo registrarmi per utilizzare l’app?
La registrazione dell’utente con i suoi dati anagrafici e l’impostazione di una password, è indispensabile affinché l’utilizzatore sia individuato in modo univoco e le testimonianze prodotte siano da lui rivendicabili in caso di contenzioso.

4. Posso aggiungere una descrizione alle mie immagini/video eseguiti con Certyclick?
Per aggiungere una descrizione ai media creati, è sufficiente cliccare sul bottone “Dettagli” e, successivamente, sull’icona della matita in alto a destra. Le note inserite all’interno del box dedicato possono essere consultate in qualsiasi momento.

5. Posso gestire i miei media generati con Certyclick, attraverso cartelle e sottocartelle o dividerli in progetti?
Su Certyclick è possibile creare cartelle per l’organizzazione dei media prodotti. In ogni cartella può essere inoltre inserito un livello di sottocartelle. I contenitori così creati possono essere rinominati o eliminati, allo stesso modo dei media stessi, che in aggiunta possono essere spostati all’interno di altre cartelle.

6. C’è un limite al numero o alla dimensione dei media che possono essere salvati con Certyclick?
In base al piano di abbonamento scelto, cambiano i limiti in termini di spazio di archiviazione e di numero di attestazioni. Consulta la sezione “piani di abbonamento” al seguente link per avere maggiori informazioni.

7. Ho effettuato uno scatto che non mi interessa più, posso eliminarlo?
Se non si vuole conservare uno scatto, è possibile rifiutare il salvataggio subito oppure eliminarlo in un secondo momento.

8. Posso condividere i miei progetti/cartelle con altre persone?
Per gli utenti abbonati ai piani Business Infinity, Business Premium Infinity e Customized Version, è possibile condividere i propri progetti/cartelle attraverso la creazione di collaboratori e/o collegando altri account al proprio. Consulta la sezione “Piani di abbonamento” al seguente link per avere maggiori informazioni (inserire link)

9. Quali sistemi operativi per dispositivo mobile supportano Certyclick?
L’applicazione mobile Certyclick è disponibile per Android e per iOS sui rispettivi Store. L’applicativo gestionale per desktop (o “Pannello di Controllo”) è accessibile online senza scaricare applicativi, anche passando dall’applicazione mobile.

10. Cos’è una Collezione?
Una Collezione è un insieme di progetti che l’utente decide di raggruppare in una stessa cartella.

11. Cos’è un Collaboratore?
Un Collaboratore è un utente che si decide di invitare a visualizzare o modificare un Progetto.

12. Come invito un collaboratore o un altro utente a condividere una mia Collezione?
Per aggiungere un Collaboratore a una Collezione, dal Pannello di Controllo è sufficiente entrare nel menù “Collaboratori” scegliere il progetto da condividere e cliccare sull’icona “Aggiungi collaboratore”. Dopodiché basta inserire l’indirizzo e-mail dell'utente che si vuole invitare e cliccare su “Aggiungi”.
Un account collegato entra di fatto a far parte del piano dell’utente master e ha l’accesso alla modifica e visione di tutti i Progetti dell’utente master.

13. Cos’è la sezione “Condivisi con me”?
Nella sezione “Condivisi con me” è possibile visualizzare i file e i Progetti condivisi con altri utenti o collaboratori.

CERTIFICAZIONE CON BLOCKCHAIN

1. Come è garantita l’immutabilità e quindi il valore legale dei media?
La tecnologia Blockchain garantisce l’immutabilità e quindi il valore legale dei media. Il processo segue questo flusso:
• viene scattato un media (foto o video) attraverso l'applicazione mobile Certyclick; Contestualmente le coordinate GPS, la data e ora dello scatto esatte vengono estratte di default dal dispositivo mobile (solo se il GPS è raggiungibile) e vengono allegate alle informazioni del media e alla sua documentazione;
• Allo stesso tempo e parallelamente, viene allegato al media anche l'ID dell’utente;
• Il media viene inviato al motore di Certyclick, che è progettato per eseguire le seguenti azioni:
o L'hash del file viene generato e allegato al media, salvato nel database;
o L'hash del file è timbrato e salvato sul contratto smart Certyphoto (blockchain).

2. In che modo la Blockchain garantisce la sicurezza della mia foto?
Una delle caratteristiche principali della tecnologia Blockchain è quella di rendere immutabili e trasparenti le informazioni salvate in essa. Certyclick salva le informazioni relative a foto o video generati dall’utente su Blockchain, rendendo i metadati di tali file immodificabili.

3. Dove vengono salvati i media generati con Certyclick?
Tutti le foto e i video generati con Certyclick vengono archiviati in un Cloud criptato accessibile solamente all’utente. Vengono inoltre salvati nello spazio di archivio di legalmail (all’interno di ciascuna pec trasmessa all’utente) e salvati in un backup interno a Certyclick, per eventuale ripristino dati a richiesta dell’utente.

4. L’App fornisce dei documenti che certificano la veridicità i media generati?
Al proprietario della foto viene inviata un'e-mail PEC, con allegati: il media originale, le informazioni sulla posizione, la data e l’ora di scatto, l'hash unico generato della foto, un certificato PDF con informazioni sui media.

5. Come faccio a verificare che la mia foto sia stata salvata su Blockchain?
Una volta scattata una foto o girato un video, cliccando sul tasto “Dettagli” si ha la possibilità di visualizzare i dati relativi al file appena generato e la relativa transazione su Blockchain.

6. Il valore legale dei media generati con Certyclick ha una scadenza temporale?
No.

SICUREZZA

1. In quali circostanze può essere utile scattare una foto o video o audio con Certyclick?
Certyclick è utile in tutte quelle situazioni in cui si renda necessario dare evidenza di una situazione o un fatto attraverso una foto o un video. L’applicabilità ricade in molteplici settori quali: ambito assicurativo, giudiziario, controllo e monitoraggio, indagini ispettive, ambito privato.
Può essere utilizzata per dimostrare un fatto attraverso prova fotografica o video che assumono valenza legale probatoria. Esempi: contenziosi giudiziari, illeciti, sinistri assicurativi, segnalazione danni, stato avanzamento lavori, monitoraggio infrastrutture, misurazione consumi, spedizioni, indagini private, videosorveglianza, reati ambientali, attestazione dell’esistenza di documenti.

2. Qual è la differenza tra la datacertazione tradizionale e una certificazione di Certyclick?
I servizi di datacertazione tradizionale consistono in software che eseguono l’analisi di uno o più media caricati da parte dell’utente, a seguito della quale viene emesso un certificato che attesta data e luogo degli scatti. In questi casi però la prova che i media non siano stato alterato non è garantita. Certyclick invece utilizza la tecnologia Blockchain per garantire inalterabilità dei media e veridicità del luogo e data di scatto.

3. Quanto costa Certyclick?
Puoi utilizzare Certyclick gratuitamente, per un servizio base, oppure scegliere un piano di abbonamento con diversi costi a seconda del servizio offerto. Consulta la sezione “Piani di abbonamento” per avere maggiori informazioni al seguente link.

4. Cosa significa che i media generati con Certyclick hanno valore legale?
Poiché i media scattati con l’app Certyclick sono certificati come non modificati, questi possono essere utilizzati a dimostrazione di un fatto o una situazione anche in caso di contenzioso legale.
Certyclick è conforme alla NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 27037:2017, che definisce le linee guida specifiche per la gestione dei dati digitali.

5. Come cambio il mio abbonamento?
Accedendo al pannello di controllo, nella sezione “Opzioni di abbonamento” è possibile iscriversi a un piano o aggiornare il proprio piano corrente.